IL CORSO DI SECONDO LIVELLO: IL MIO PRIMO ARCO
( ... la teoria che non e' stata sviluppata durante il corso di tiro con l'arco per principianti)
E' un corso destinato a coloro che hanno frequentato il corso per principianti (anche presso altre compagnie) e hanno deciso di proseguire in questo sport.
Viene organizzato in coda ai corsi per principianti, in presenza di un gruppo di almeno quattro allievi; il costo e' di 80,00 Euro.
I corsi si svolgeranno nella palestra di Milano - Via Salerno (clicca sulla mappa per aprire Google Maps)

E' articolato in otto lezioni di due ore equamente suddivise tra teoria e pratica (almeno il 50 per cento del tempo viene dedicato alla teoria) ed ha lo scopo di fornire all'allievo quelle nozioni teorico/pratiche che gli serviranno per meglio conoscere e mettere a punto il proprio arco.
E' quindi prerequisito indispensabile essere in possesso della propria attrezzatura.
Per le iscrizioni :
Responsabile corsi Adulti
Stefano Cremaschi, Tel.: 3202989127 corsiserali@everyarchery.it
Gli argomenti trattati sono:
- la corda: distanza arco-corda, posizionamento del punto d'incocco, effetti di una differente distanza o di un diverso posizionamento
- mettiamo un punto di incocco
- il rest: tipi e vantaggi
- controlliamo il mirino: ricerca della miglior distanza in orizzontale
- le frecce: tipi di freccia, assemblaggio, tipi di penna e loro effetto sul volo della freccia;
- scelta della giusta freccia leggendo la tabella Easton
- controllo del mirino in verticale
- tipi di cocca (per corde 14-16 fili - per corde 18 fili)
- effetti del peso della punta sullo spine della freccia o della distanza arco corda
- importanza della lunghezza dell'inserto
- diottre rotonde e diottre quadrate
- stabilizzazione ; baricentro dell'arco
- il clicker: uso e abuso
- determinazione della lunghezza ideale della freccia per ognuno degli allievi
- susette e visette
- tipi di flettente (fibra, carbonio e ceramica)
- il tiller: differenza tra superiore e inferiore e raccomandazioni pratiche
- i tipi di gara Fitarco
- funzione della "freccia spennata"
- tiri a 5 metri col clicker (con o senza bersaglio)
- tiri a 15 metri col clicker
- prova della spennata e tuning complessivo dell'arco
E POI ... BUONA FORTUNA !!!! ... e se volete andare in gara, .......ALLENATEVI !!!!!!!!