Un po' di storia ...

L'Every Archery Team - Milano nasce come Societa' Sportiva nel 1986 a Milano per iniziativa di un gruppo di amici appassionati di arco e sopratutto grazie a Mario Cecchi che aveva un negozio di articoli sportivi vicino alla darsena di Porta Ticinese.
La societa' si distingue immediatamente come l'unica compagnia con strutture all'interno della citta' di Milano e soprattutto come la sola ad avere una palestra in affitto con annessa sede sociale aperta tutti i giorni feriali della settimana.

Da tale data è affiliata alla Fitarco (Federazione Italiana di tiro con l'arco), una delle Federazioni riconosciute dal Coni. 
Nel 1987 inizia l'attività all'aperto grazie ad un terreno di proprietà privata ottenuto in affitto.

Nel 1989 si deve però constatare che la scelta di avere una palestra fissa in affitto, con conseguenti spese di riscaldamento, energia elettrica e telefono, non è economicamente sopportabile e che la quota associativa di Lit. 750.000 (e anche maggiore per i soci sostenitori), oltre a non coprire più i costi, non è accettabile dalla maggioranza dei soci che nel frattempo si sono ridotti a una quindicina.

Nel 1990 si ricomincia quindi da capo!

Viene mantenuto il contratto di affitto del campo di tiro all'aperto situato in prossimità del parco Teramo, di proprieta' di un privato, seppur molto oneroso, e si trasferisce l'attività di allenamento nella palestra della Canottieri Milano, con frequenza due volte alla settimana. Nonostante la drastica riduzione nel numero delle ore di disponibilità della palestra, grazie alla armonia instaurata tra il Consiglio Direttivo e i soci, si riesce a inserire anche un piccolo spazio per i corsi per principianti ... e la compagnia ricomincia a crescere.
Nel 1991 la quota associativa ammonta ancora a Lit. 550.000 ma, alla fine dell'anno sociale, si possono contare 34 soci.
Nel 1992, presa visione della legge 398 del 16/12/91 che detta disposizioni che interessano le associazioni sportive senza scopo di lucro, il Consiglio Direttivo decide di rivedere ex-novo lo statuto della societa' e di assumere la denominazione di Associazione Sportiva Every Archery Team - Milano. La ratifica avviene nell'assemblea del 21/4/93.

Nell'assemblea del 26/11/04 la denominazione ufficiale viene cambiata in Every Archery Team - Milano - Associazione Sportiva Dilettantistica ...... ma noi restiamo sempre :"quelli dell'Every".

Il Consiglio Direttivo che ha preso questa decisione è lo stesso che, a parte alcuni inserimenti dovuti all'aumento del numero dei soci, si trova ancora oggi in carica e ha portato l'Associazione a diventare una delle più importanti della Provincia di Milano, della Lombardia e una delle prime venti in Italia.

Nel 1996, causa la disdetta del locatore del contratto di affitto e grazie a un colpo di fortuna, il campo di tiro all’aperto viene spostato in Via dei Missaglia, presso il Centro Peppino Vismara.

Nel 1998 e nel 1999, pur potendo nuovamente disporre di una palestra scolastica per 5 sere alla settimana, la quota associativa viene portata a Lit. 400.000; notevolmente inferiore a quella dei primi anni di vita della società.

Poiché, come dice il proverbio, i problemi mantengono giovani, l'Every potrebbe essere considerata una neonata! Alla fine del 2000, infatti,l'ennesima tegola arriva puntuale come le tasse: il centro Don Calabria, più o meno gentilmente, sfratta l'Associazione, che si trova così, da un momento all'altro, con una settantina di iscritti privati della possibilità di tirare all'aperto. Passato il prevedibile momento di scoramento, il Consiglio Direttivo si mette di buona lena per trovare una soluzione al problema: manco a dirlo, l'Every ancora una volta è all'avanguardia, proponendo, in un panorama in cui le compagnie si parcellizzano attorno al proprio paglioncino, una fusione con gli Arcieri del Naviglio: risultato, un campo a Buccinasco (periferia sud di Milano) e un'ulteriore palestra usufruibile tutti i mercoledì!! 
Dimostrando ancora una volta che l'unione fa la forza, lo spazio viene completamente ristrutturato: dopo averlo livellato e creato un terrapieno di sicurezza, viene seminato, piantumato e abbellito anche da due prefabbricati, dei gazebo e, perché il corpo non soffra, anche da un gettonatissimo barbecue... E tutto il resto, come si suol dire, è solo cronaca!
Infine, sempre per restare giovani e anche per bilanciare il crescente gruppo dei veterani, dal 2002, proseguendo un'idea iniziata nel 2000, il Piero e l'Attila si stanno impegnando nel far crescere un gruppo di giovanissimi, dai nove ai quindici anni, che, nel 2004 si sta consolidando ed e' ormai formata da piu' di quindici arcierini ... peccato solo che siano tutti maschietti e che questo ci impedisca di partecipare alla coppa Italia giovanile !!!!!!

Da alcuni anni il numero dei soci si è stabilizzato e, al termine dell’anno sociale, si aggira intorno alle 80 persone, con una media, nel corso dell’anno, di 60 soci.

La società che è mediamente composta da:
- un terzo di soci che partecipano regolarmente a gare di calendario ufficiale,
- un terzo che vi partecipa saltuariamente e
- un terzo che partecipa esclusivamente alle gare sociali o a competizioni non ufficiali,
non ha mai privilegiato l’attività agonistica di alto livello ma, nonostante questo, annovera e ha annoverato tra i propri soci arcieri di buono od ottimo livello i cui risultati sono esposti nell’apposito capitolo. Da vari anni la nostra Associazione è tra le più attive nelle competizione con partecipazione settimanale a tutti i tipi di gara, con circa 300 presenze all'anno per partecipazione individuali e circa 50 per partecipazione a squadre.

All’attività sportiva dell’Associazione si aggiungono: 
- corsi per principianti, aperti a persone di tutte le età che desiderano iniziare o anche solo provare il nostro sport, ai quali partecipano 30 - 40 persone ogni anno;
- corsi di secondo livello, con la partecipazione di una decina di arcieri ogni anno;
- corsi per arcieri esperti che, una volta all’anno, vengono tenuti da Istruttori di alto livello esterni all’Associazione.

L’Associazione si è anche dimostrata sempre disponibile a dimostrazioni promozionali anche impegnative e quasi sempre con spese a proprio carico; una per tutte è la dimostrazione tenuta in occasione della manifestazione “L’Handicap e lo Sport” organizzata dalla Provincia di Milano con la collaborazione di Libero per Tutti e del C.S.I. nel maggio del 1999 nei pressi del Castello Sforzesco di Milano.

L’attività dell’Associazione si completa con l’organizzazione di una gara all’anno iscritta nel calendario ufficiale della Fitarco circa una settimana prima di Natale a carattere Nazionale, denominata “Natale dell’Arciere”; 
quest’ultima, che si volge ininterrottamente dal 1993, ha ormai raggiunto una partecipazione di più di 300 arcieri, richiede l’impegno organizzativo di più di venti persone, tutte volontarie e nel 2000, per la terza volta consecutiva è stata la gara unica per l’attribuzione dei titoli di Campione Regionale Indoor.